L’appuntamento è al Piola alle ore 15.00 per la sfida tra i biancorossi e le bianche casacche, sapendo il risultato del Padova che scenderà in campo a Caravaggio contro l’Atalanta U23. Pro Vercelli-L.R. Vicenza è una sfida antica che si gioca da diversi anni. I precedenti tra le due squadre, per lo meno nelle ultime stagioni sorride ai biancorossi, bilancio di due vittorie a favore della Pro e tre per i biancorossi. Per l’ultimo pareggio dobbiamo addirittura tornare alla stagione 2016/17, torneo in cui la sfida terminò 1-1, con la rete di Emmanuello per i padroni di casa ed il pareggio siglato da Raicevic. La curiosità principale avviene nel considerare che la squadra allenata ad oggi da Stefano Vecchi ha vinto nella stagione 23/24 espugnando il “Piola” per 1-4 nell’unica vittoria biancorossa esterna. Nel L.R. Vicenza out Cuomo, Rolfini e Della Latta con Laezza pronto a prendere il posto dell’ex Sudtirol.
FOCUS PRO VERCELLI: Diciassettesima posizione in classifica per la Pro Vercelli, la sfida contro il L.R. Vicenza si tratta come dichiarato dall’ex Comi, di una finale.
Sono 36 i punti ottenuti in 33 partite per la squadra allenata da Banchini, con 9 vittorie, 9 pareggi e 15 sconfitte. Mantiene il più 3 dunque dalla Triestina, uscita sconfitta dal Rocco contro la Feralpisalò nella gara giocata ieri. Sono invece 26 i gol fatti, 41 quelli subiti.
Nella Pro Vercelli non ci sarà Iezzi per squalifica ed è assai probabile che Banchini faccia giocare l’ex Modena Niang a destra e il centrale di difesa adattato ad esterno sinistro Carosso dalla parte opposta, con Emmanuello che giocherà con Schenetti e Iotti in mezzo. Davanti assai probabile che ad affiancare Comi ci sia Coppola. Davanti al portiere Franchi a completare il 3-5-2 ci saranno Clemente, Marchetti e De Marino.
IL MISTER AVVERSARIO: MARCO BANCHINI

Marco Banchini allena la Pro Vercelli da novembre 2024
In questa circostanza, senza troppi giri di parole abbiamo di fronte un allenatore che è partito veramente dal basso, facendo una lunghissima gavetta prima di arrivare ad allenare in serie C. Di Vigevano, Marco Banchini inizierà la sua avventura nel club di dove è nativo nelle giovanili, per ben 8 stagioni. Successivamente per altre 5 stagioni farà da vice allenatore proprio nella prima squadra bianca azzurra prima di divenire anche il tecnico della stessa società per una stagione. Nella sua vasta esperienza europea, dopo un’avventura sempre da vice allenatore nel Bellinzago, da annotare l’esperienza per sei mesi con il Teuta società Albanese, poi l’Amicale nel sud del Pacifico, a Port Vale nella capitale delle Isole Vanuatu, sino ad arrivare al Qormi società nella terza serie di Malta. Poi l’esperienza da vice allenatore con il KF Laci in prima serie Albanese. Poi finalmente l’Italia con Cristiano Scazzola a cui farà da vice allenatore, prima al Robur Siena e poi alla Casertana. E poi per terminare finalmente le esperienze da allenatore, prima a Como per due stagioni, e quindi Vis Pesaro, Montevarchi ed Alessandria prima di prendere il posto del dimissionario Cannavaro a Vercelli appunto.
IL PERICOLO: GIANMARCO COMI

Gianmario Comi nell’esperienza con la maglia biancorossa
Non uno sconosciuto qualunque, anzi trattasi di Gianmario Comi, uno che a Vicenza in 33 partite ha siglato 10 reti e due assist in una stagione poco felice per i biancorossi. Nativo di Torino dopo aver giocato nelle giovanili del Torino appunto e del Milan va in prestito in diverse squadre per fare la cosiddetta gavetta, quindi Novara, Lanciano, Reggina, Livorno, Avellino e Carpi, prima di approdare alla Pro Vercelli. Nell’ultima stagione per Comi un ennesimo prestito al Crotone la scorsa stagione per sei mesi prima di tornare a “casa” e vivere una stagione da vero protagonista, siglando 15 reti in 30 presenze, ottenendo in questa stagione le 200 presenze e sopratutto eguagliando e superando Piola come miglior marcatore con la maglia delle bianche casacche, ed inutile sottolineare che sarà il pericolo numero uno per la difesa biancorossa.